Migliori motori boxer usati – Guida completa per scegliere con sicurezza

Scoprire i vantaggi dei migliori motori boxer usati è fondamentale per chi cerca prestazioni affidabili e un’esperienza di guida unica. Questi motori si distinguono per la particolare configurazione dei cilindri, disposti orizzontalmente in opposizione. Ciò conferisce numerosi benefici, come un baricentro basso e una migliore distribuzione del peso. Inoltre, la loro costruzione contribuisce a ridurre le vibrazioni e migliorare la stabilità del veicolo.

Per chi desidera acquistare un motore usato, conoscere i modelli più performanti è indispensabile. In primo luogo, è importante valutare l’affidabilità e la reperibilità dei ricambi. In secondo luogo, occorre considerare l’impatto sulla manutenzione e i costi a medio-lungo termine. Infine, il confronto tra diverse marche permette di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Nel presente articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche, i punti di forza e le criticità dei motori boxer usati. Inoltre, forniremo consigli pratici per l’acquisto e suggerimenti per la manutenzione. Infine, esamineremo alcune delle leggende e delle tradizioni che circondano questa particolare tipologia di motore.

  • Caratteristiche dei motori boxer: struttura e funzionamento
  • Principali modelli usati affidabili e diffusi
  • Consigli per l’acquisto e valutazione tecnica
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Elementi di folklore e tradizione legati ai motori boxer
  • Confronti con altre tipologie di motori

Struttura e funzionamento dei motori boxer

Il motore boxer presenta cilindri disposti in orizzontale, opposti tra loro. Questa configurazione riduce l’altezza complessiva del motore. Di conseguenza, il baricentro dell’auto risulta più basso, migliorando la tenuta di strada e la stabilità. Inoltre, il movimento alternato dei pistoni in opposizione bilancia le forze interne. Perciò, si ottengono minori vibrazioni rispetto ai motori tradizionali a cilindri verticali.

Alcuni modelli includono motori boxer a quattro o sei cilindri. I motori a quattro cilindri sono più compatti e leggeri. Tuttavia, i sei cilindri offrono maggiore potenza e fluidità di funzionamento. L’architettura orizzontale consente anche una migliore distribuzione del peso sull’asse anteriore, fondamentale per la guida sportiva e la dinamica di veicolo.

Un altro vantaggio importante riguarda la facilità di raffreddamento, grazie alla disposizione che permette un flusso d’aria più diretto. Inoltre, la struttura piatta rende più semplice l’installazione di sistemi di scarico e aspirazione ottimizzati, aumentando l’efficienza complessiva.

Benefici in termini di stabilità e sicurezza

Il baricentro più basso contribuisce a migliorare la stabilità in curva e in frenata. Questo riduce il rischio di ribaltamento, soprattutto nelle auto sportive o nei fuoristrada. Inoltre, la minore inclinazione del motore riduce gli spostamenti del peso durante le accelerazioni. Questi fattori si traducono in una risposta più precisa e sicura del veicolo.

Caratteristiche di manutenzione

Nonostante la complessità apparente, i motori boxer usati sono generalmente facili da manutenere. La disposizione permette un accesso più agevole a componenti come candele e iniettori. Tuttavia, è essenziale scegliere motori con una storia documentata e controllare attentamente eventuali segni di usura o danni. La reperibilità dei ricambi è buona per modelli diffusi, ma può variare per versioni più rare o specialistiche.

Funzionamento e consumi

I motori boxer presentano un’efficienza energetica competitiva. Grazie all’equilibrio meccanico, consumano meno carburante rispetto a motori con configurazioni diverse. Tuttavia, il consumo dipende anche dal tipo di veicolo e dal modo di guida. È importante considerare questi aspetti quando si acquista un motore usato per evitare brutte sorprese.

Principali modelli di motori boxer usati affidabili

Alcuni modelli storici di motori boxer sono particolarmente apprezzati per la loro robustezza e prestazioni. Tra questi, emergono motori prodotti da case come Subaru e Porsche, che hanno contribuito a rendere celebre questa tecnologia. La diffusione di motori boxer usati di queste marche offre diverse opzioni per chi cerca qualità e affidabilità.

Il motore Subaru EJ20 è uno dei più noti. Si tratta di un boxer a quattro cilindri con una cilindrata di 2 litri. Questo motore è stato utilizzato in numerosi modelli Subaru, come la Impreza e la Legacy. La sua fama deriva dalla buona potenza erogata e dall’affidabilità nel tempo, anche con chilometraggi elevati.

Porsche, invece, ha impiegato motori boxer a sei cilindri raffreddati ad aria e successivamente a liquido, in modelli iconici come la 911. Questi motori sono riconosciuti per l’eccellente equilibrio tra prestazioni e durata. Tuttavia, l’acquisto di motori usati Porsche richiede un’attenzione particolare alla manutenzione e alla storicità del pezzo.

Motore Subaru EJ20

Il Subaru EJ20 si distingue per la sua versatilità. È stato prodotto in molte varianti, con diverse potenze e livelli di prestazioni. La disponibilità sul mercato dell’usato è ampia, con prezzi variabili in base allo stato e alla versione. Questo motore è ideale per sostituzioni o per progetti di restauro di veicoli Subaru.

Motore Porsche 911 (serie air-cooled)

I motori boxer Porsche raffreddati ad aria sono apprezzati per la loro leggerezza e per il suono caratteristico. Rappresentano un simbolo di eccellenza ingegneristica. Tuttavia, richiedono manutenzione regolare e pezzi di ricambio specifici. La scelta di un motore usato di questo tipo deve essere accompagnata da un controllo approfondito.

Motori boxer BMW

Anche BMW ha prodotto motori boxer, soprattutto per motociclette. Questi motori sono noti per la loro robustezza e facilità di manutenzione. Sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di moto d’epoca. La presenza di motori boxer usati BMW è diffusa e offre molte opportunità per collezionisti o appassionati.

Consigli pratici per acquistare un motore boxer usato

Acquistare un motore usato richiede attenzione e conoscenza. Prima di tutto, è fondamentale verificare la provenienza del motore. Il venditore deve fornire informazioni chiare sulla storia e sull’utilizzo precedenti. Inoltre, è importante controllare lo stato generale del motore, ricercando segni di usura e danni visibili.

In secondo luogo, si consiglia di effettuare un’analisi tecnica approfondita. Un meccanico esperto può valutare lo stato dei componenti interni, come cuscinetti, pistoni e valvole. L’uso di strumenti diagnostici aiuta a rilevare eventuali problemi nascosti. Inoltre, è utile conoscere la compatibilità del motore con il veicolo in cui sarà installato.

Un altro aspetto cruciale riguarda la documentazione e la garanzia. Acquistare da rivenditori affidabili o da officine specializzate riduce i rischi. Le garanzie offerte possono coprire difetti e guasti imprevisti. Infine, è consigliabile informarsi sulla disponibilità di ricambi originali o compatibili.

Controllo visivo e verifica funzionale

Il controllo visivo deve includere l’ispezione di tutte le parti esterne del motore. È necessario cercare tracce di perdite di olio, crepe o corrosione. Inoltre, è importante verificare il sistema di raffreddamento e il circuito dell’olio. La prova di compressione può confermare l’efficienza delle camere di combustione.

Compatibilità e adattamenti

Prima di acquistare, bisogna accertarsi che il motore sia compatibile con il modello di veicolo. Alcuni motori boxer richiedono modifiche per adattarsi a veicoli diversi. Questi interventi possono incidere sui costi e sulla funzionalità. Pertanto, è necessario valutare attentamente i possibili adattamenti.

Garanzie e assistenza post-vendita

Le garanzie offerte dal venditore sono un elemento di sicurezza. Permettono di tutelarsi in caso di malfunzionamenti. Inoltre, l’assistenza post-vendita è importante per risolvere eventuali problemi. Acquistare da fonti certificate è sempre preferibile.

Manutenzione ordinaria e straordinaria dei motori boxer usati

La cura regolare del motore è essenziale per garantirne la durata e le prestazioni. La manutenzione ordinaria comprende il cambio periodico dell’olio, la sostituzione dei filtri e il controllo delle candele. Queste operazioni prevengono l’usura e mantengono l’efficienza del motore.

Inoltre, è importante controllare regolarmente il sistema di raffreddamento, verificando il livello del liquido e lo stato delle tubazioni. La pulizia del circuito di aspirazione contribuisce a migliorare la combustione. Infine, la verifica delle guarnizioni evita perdite d’olio o di liquidi.

La manutenzione straordinaria può includere la sostituzione di componenti come le fasce elastiche, i cuscinetti e le valvole. Questi interventi sono necessari quando si riscontrano anomalie o dopo un certo chilometraggio. La tempestività negli interventi previene danni più gravi e costosi.

Controllo dell’usura meccanica

Monitorare l’usura delle parti mobili del motore è fondamentale. Il controllo periodico della compressione e della tenuta delle valvole aiuta a individuare problemi precoci. Inoltre, la misurazione della pressione dell’olio segnala eventuali perdite interne.

Sostituzione delle parti soggette a deterioramento

Alcune componenti hanno una durata limitata. La sostituzione tempestiva di cinghie, guarnizioni e cuscinetti mantiene il motore efficiente. Negligenze in questo ambito possono causare guasti improvvisi.

Importanza della manutenzione preventiva

La prevenzione è la chiave per prolungare la vita del motore. Interventi regolari riducono il rischio di rotture e migliorano l’affidabilità. Inoltre, mantengono il valore commerciale del motore usato nel tempo.

Confronto tra motori boxer e altre tipologie di motori usati

I motori boxer si differenziano dagli altri per la disposizione dei cilindri. Rispetto ai motori in linea o a V, offrono vantaggi specifici in termini di equilibrio e stabilità. Tuttavia, presentano anche alcune limitazioni, come dimensioni e complessità di assemblaggio.

I motori in linea sono più semplici da costruire e spesso più compatti in lunghezza. Tuttavia, possono avere un baricentro più alto. I motori a V, invece, permettono di ottenere potenze elevate in spazi ridotti. La scelta tra queste tipologie dipende dalle esigenze specifiche del veicolo e dall’utilizzo previsto.

Nel mercato dei motori usati, i boxer sono apprezzati per la loro robustezza e durata. Tuttavia, possono costare di più nella manutenzione rispetto ai motori in linea. Inoltre, la disponibilità di ricambi è un fattore da considerare attentamente.

Vantaggi del motore boxer

Il baricentro basso migliora la dinamica di guida. La ridotta vibrazione aumenta il comfort. Inoltre, la struttura orizzontale facilita il raffreddamento naturale.

Limiti e criticità

Il motore è più largo, richiede spazi specifici. La manutenzione può essere più complessa e costosa. Alcuni ricambi risultano meno comuni rispetto ad altre configurazioni.

Scelte strategiche in base all’uso

Per veicoli sportivi o fuoristrada, il boxer è ideale. Per auto compatte, motori in linea possono essere preferibili. La valutazione dipende dall’applicazione e dal budget disponibile.

Aspetti tecnici e specifiche dei motori boxer usati più diffusi

Analizziamo alcune specifiche tecniche rilevanti dei motori boxer più utilizzati nel mercato usato. Le caratteristiche variano in base a cilindrata, potenza e tecnologia di alimentazione. Questi dati aiutano a valutare l’idoneità del motore per diversi utilizzi.

Il Subaru EJ20, ad esempio, ha una cilindrata di 2 litri e può erogare potenze tra 150 e 280 cavalli, a seconda della versione. Presenta sistema di iniezione elettronica e turbocompressore in alcune varianti. La pressione di compressione si aggira intorno a 10:1, garantendo un buon equilibrio tra potenza e consumi.

Nel caso dei motori Porsche 911 air-cooled, la cilindrata varia da 2.0 a 3.6 litri. Questi motori a sei cilindri raggiungono potenze da 130 a oltre 300 cavalli. Sono caratterizzati da un regime di rotazione elevato e un sistema di raffreddamento ad aria, che richiede attenzione nella manutenzione.

Dettagli tecnici motore Subaru EJ20

– Cilindrata: 1994 cc
– Potenza: 150-280 CV
– Alimentazione: iniezione elettronica, turbo su alcune versioni
– Tipo di raffreddamento: liquido
– Coppia massima: 210-350 Nm

Dettagli tecnici motore Porsche 911 air-cooled

– Cilindrata: 1991-3600 cc
– Potenza: 130-300+ CV
– Alimentazione: carburatore o iniezione elettronica
– Tipo di raffreddamento: aria
– Regime massimo: 6500-7500 giri/min

Innovazioni e tecnologie

Alcuni motori boxer moderni integrano tecnologie avanzate come la fasatura variabile e sistemi di controllo elettronico. Questi migliorano l’efficienza e riducono le emissioni. Tali innovazioni sono meno comuni nei modelli più datati, ma importanti da considerare.

Elementi di folklore e tradizioni legate ai motori boxer

I motori boxer hanno affascinato appassionati e ingegneri per decenni. In alcuni ambienti, sono considerati simboli di innovazione e affidabilità. Nel mondo automobilistico, il loro suono caratteristico è riconosciuto e amato. Sebbene non esistano leggende popolari specifiche legate ai motori boxer, la loro storia è ricca di aneddoti tecnici e culturali.

Ad esempio, il motore boxer è spesso associato alla cultura automobilistica giapponese e tedesca, dove ha contribuito a definire l’identità di marchi iconici. Inoltre, le competizioni motoristiche hanno consacrato la fama di questi motori, premiandone le caratteristiche uniche.

Una tradizione radicata riguarda le comunità di appassionati che si incontrano per scambiarsi consigli e pezzi di ricambio. Questi gruppi valorizzano la conservazione e il restauro di motori boxer usati, tramandando conoscenze tecniche e storiche.

Riconoscimento nella cultura motoristica

Il motore boxer è celebrato in eventi specializzati e raduni. Qui si condividono esperienze e si mostrano restauri di motori storici. Ciò crea un senso di appartenenza tra gli appassionati.

Legami con le case automobilistiche storiche

Subaru e Porsche hanno costruito la loro immagine anche grazie a questi motori. Il riconoscimento internazionale conferma la rilevanza tecnica e culturale.

Community e scambi tecnici

Forum online e club dedicati supportano la diffusione di informazioni. Questi strumenti sono preziosi per chi acquista o ripara motori usati.

Da non perdere: principali vantaggi nell’acquisto di motori boxer usati

  • Prestazioni equilibrate: baricentro basso e minor vibrazione.
  • Affidabilità riconosciuta: motori resistenti nel tempo.
  • Disponibilità ampia: modelli diffusi e ricambi reperibili.
  • Manutenzione accessibile: interventi semplificati per molte operazioni.
  • Valore culturale: legame con marchi prestigiosi e appassionati.
  • Efficienza energetica: consumi competitivi rispetto ad altre configurazioni.
  • Suono caratteristico: apprezzato dagli intenditori.
  • Versatilità d’uso: adatti a diverse tipologie di veicoli.

Approfondimenti tecnici e confronto con altre scelte sul mercato

Per valutare al meglio i motori boxer usati, è utile confrontarli con alternative presenti sul mercato. I motori in linea offrono spesso costi inferiori e semplicità. Tuttavia, la qualità della guida può risultare meno precisa. I motori a V, pur compatti, possono avere un baricentro più alto, influenzando la dinamica.

Considerando la robustezza, il boxer si conferma una scelta eccellente. Inoltre, il minor stress meccanico allunga la vita del motore. Tuttavia, le dimensioni e il peso possono rappresentare un limite per alcuni veicoli.

In termini di manutenzione, i motori boxer possono richiedere competenze specifiche. Perciò, è consigliabile affidarsi a tecnici esperti. Le parti di ricambio sono generalmente disponibili, ma meno diffuse rispetto a motori in linea.

Benchmark prestazionali

I motori boxer offrono accelerazioni e risposta più bilanciate. Questo si traduce in una guida più confortevole e sicura. La differenza è apprezzabile soprattutto in curve e percorsi impegnativi.

Costi a confronto

L’acquisto e la manutenzione possono essere leggermente più costosi. Tuttavia, la durata superiore compensa nel tempo questi investimenti.

Applicazioni ideali

Il boxer è preferito in auto sportive, fuoristrada e motociclette di pregio. Per veicoli urbani, motori più compatti possono risultare più pratici.

Indicazioni per la scelta e l’installazione del motore boxer usato

Scegliere un motore usato richiede attenzione tecnica e strategica. È importante valutare il chilometraggio, la manutenzione precedente e la compatibilità. Inoltre, occorre considerare gli obiettivi d’uso: prestazioni, durata o risparmio.

L’installazione deve essere effettuata da professionisti qualificati. Questo evita problemi meccanici e garantisce la corretta integrazione con il veicolo. In alcuni casi, sono necessari adattamenti specifici per i supporti e gli impianti.

L’adeguamento del sistema elettrico e di scarico è fondamentale per mantenere la sicurezza e il rispetto delle normative ambientali. Infine, test approfonditi dopo l’installazione assicurano il corretto funzionamento.

Valutazione preliminare

Prima dell’acquisto, verificare la documentazione tecnica. Controllare la corrispondenza tra motore e veicolo. Analizzare i dati di manutenzione e riparazioni.

Installazione e collaudo

Affidarsi a officine specializzate per montaggio. Eseguire test di compressione e prove su strada. Monitorare eventuali anomalie.

Aggiornamenti e modifiche

In caso di necessità, aggiornare componenti per adeguarsi alle normative. Valutare sistemi di controllo elettronico compatibili.

Fonti e riferimenti tecnici autorevoli

Per approfondire, si consiglia di consultare documentazione tecnica ufficiale e manuali di officina. Le case produttrici Subaru e Porsche offrono guide dettagliate sui propri motori boxer. Inoltre, riviste specializzate e siti web di settore forniscono analisi comparative e recensioni.

Fonti come “Manuale del Motore a Combustione Interna” di Heywood e pubblicazioni di SAE International sono risorse autorevoli per comprendere le caratteristiche tecniche. Per i dati storici e culturali, archivi automobilistici e musei dedicati rappresentano un patrimonio insostituibile.

Manuali ufficiali Subaru e Porsche

Contengono istruzioni di manutenzione e schede tecniche aggiornate. Sono essenziali per interventi corretti e sicuri.

Pubblicazioni accademiche e tecniche

Offrono approfondimenti sulle dinamiche del motore boxer e innovazioni tecnologiche. Utili per utenti avanzati e professionisti.

Riviste e forum specializzati

Permettono di confrontare esperienze reali e consigli pratici. Sono fonti dinamiche e aggiornate.

Elementi importanti da considerare nella scelta di un motore boxer usato

Quando si sceglie un motore boxer usato, è fondamentale considerare vari fattori. In primo luogo, la storia d’uso e il chilometraggio. Un motore ben mantenuto con chilometraggio contenuto è preferibile. In secondo luogo, lo stato delle componenti interne e la presenza di eventuali anomalie.

È utile anche valutare il costo complessivo, inclusi montaggio e manutenzione futura. Un prezzo troppo basso può nascondere problemi non evidenti. D’altra parte, un investimento adeguato garantisce affidabilità e longevità.

Infine, bisogna considerare la disponibilità di assistenza tecnica e ricambi. Un motore usato supportato da una rete di manutenzione facilita la gestione nel tempo.

Storia d’uso e manutenzione

Controllare i documenti di manutenzione. Preferire motori con interventi regolari e certificati. Evitare motori con riparazioni improvvisate.

Verifica tecnica approfondita

Effettuare prove di compressione e analisi dell’olio. Controllare l’assenza di rumori anomali. Ispezionare visivamente tutte le parti.

Costi e assistenza post-vendita

Calcolare il budget totale. Informarsi su garanzie e supporto tecnico. Valutare la reperibilità dei ricambi originali.

Impatto ambientale e efficienza energetica dei motori boxer usati

I motori boxer, pur essendo tecnologie consolidate, presentano caratteristiche interessanti in termini di efficienza e impatto ambientale. Grazie alla combustione equilibrata e alla riduzione delle vibrazioni, offrono consumi contenuti. Inoltre, alcuni modelli moderni integrano sistemi di controllo delle emissioni avanzati.

Tuttavia, i motori più datati possono superare limiti di emissioni attuali. Perciò, è importante considerare eventuali adeguamenti o sostituzioni di componenti. L’adozione di carburanti più puliti e tecnologie ibride rappresenta un’opportunità di miglioramento.

Le normative ambientali in molti paesi spingono verso motori più efficienti e meno inquinanti. Per questo motivo, i motori boxer usati devono essere selezionati con attenzione, privilegiando quelli conformi agli standard vigenti.

Consumi medi e emissioni

I motori boxer consumano in media tra 7 e 10 litri per 100 km, a seconda del modello. Le emissioni di CO2 variano da 160 a oltre 250 g/km. L’efficienza dipende dalla manutenzione e dal tipo di guida.

Adattamenti per la riduzione delle emissioni

L’installazione di catalizzatori e sistemi di ricircolo dei gas migliora l’impatto ambientale. Alcuni motori possono essere aggiornati con centraline elettroniche moderne.

Prospettive future

L’integrazione con tecnologie ibride e l’elettrificazione rappresentano una strada possibile. Tuttavia, il fascino e l’affidabilità dei motori boxer continueranno a mantenere il loro spazio nel settore.

Elementi di sicurezza nella gestione e manutenzione dei motori boxer usati

La sicurezza è un aspetto imprescindibile quando si lavora con motori usati. È fondamentale operare in ambienti adeguati e con strumenti idonei. Inoltre, conoscere le procedure corrette riduce il rischio di incidenti o danni.

Durante la manutenzione, è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale. La manipolazione di liquidi e componenti meccanici richiede attenzione. Inoltre, è importante evitare interventi improvvisati e affidarsi a professionisti qualificati.

Anche il trasporto e lo stoccaggio del motore usato devono rispettare norme specifiche. Ciò garantisce l’integrità del motore e la sicurezza delle persone coinvolte.

Procedure di sicurezza fondamentali

Indossare guanti e occhiali protettivi. Utilizzare sollevatori appropriati. Verificare l’assenza di perdite prima della movimentazione.

Consigli per la conservazione

Conservare il motore in ambienti asciutti e puliti. Proteggere le parti esposte da polvere e umidità. Effettuare controlli periodici.

Interventi di emergenza

Avere a disposizione kit per la pulizia di oli e liquidi. Sapere come intervenire in caso di fuoriuscite o malfunzionamenti.

Il valore culturale e automobilistico dei motori boxer usati

I motori boxer usati non sono solo componenti meccanici. Rappresentano un pezzo di storia dell’ingegneria e della cultura automobilistica. Molti appassionati li considerano simboli di innovazione e passione. Il loro suono e la loro configurazione sono riconosciuti in tutto il mondo.

Nel corso degli anni, i motori boxer hanno contribuito a scrivere pagine importanti in competizioni motoristiche. La loro presenza in auto sportive e da rally ha consolidato la loro fama. Inoltre, il restauro e la conservazione di questi motori sono attività che uniscono comunità di appassionati.

Il valore di un motore boxer usato può quindi superare quello strettamente tecnico. Diventa un oggetto da collezione e un patrimonio da tramandare. Per questo motivo, l’acquisto e la manutenzione devono essere fatti con cura e rispetto.

Simbolismo e riconoscimento

Il motore boxer è associato a marchi prestigiosi e a un modo di intendere la guida. Questo conferisce un valore emozionale oltre che tecnico.

Ruolo nelle competizioni storiche

Le vittorie in rally e gare endurance hanno messo in luce le qualità di questi motori. Essi sono parte integrante della storia motoristica.

Collezionismo e conservazione

Molti club e associazioni promuovono eventi dedicati ai motori boxer. Questi momenti favoriscono la diffusione della conoscenza e la tutela del patrimonio.

Consigli finali per chi desidera investire in un motore boxer usato

Per chi vuole investire in un motore boxer usato, è fondamentale pianificare con attenzione. Occorre informarsi, confrontare offerte e valutare con rigore tecnico. Non bisogna sottovalutare i costi di manutenzione e installazione. Inoltre, è consigliabile affidarsi a professionisti e fonti affidabili.

Investire in un motore boxer usato può essere una scelta vincente. Offre prestazioni elevate, affidabilità e un’esperienza di guida unica. Tuttavia, richiede impegno e conoscenza. Perciò, è importante agire con consapevolezza e pazienza.

In conclusione, i motori boxer usati rappresentano una soluzione interessante per appassionati e professionisti. Rispettare le indicazioni tecniche e di sicurezza garantisce risultati soddisfacenti. La passione e la cura fanno la differenza nel successo di ogni progetto.

“Porsche 4 cylinder boxer engine 2 litre Turbo” by IainCameron is licensed under CC BY 2.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/